fbpx

Categoria

Senza categoria

Operatore del Servizio Bar

Senza categoria

Operatore del Servizio BAR

Operatore BAR

Il barista si occupa, sulla base delle richieste ricevute, della preparazione di bevande e semplici snack caldi e freddi, anche curandone l’aspetto estetico, e di servirli al banco, se la struttura presso cui opera eroga tali servizi, può svolgere anche il servizio di distribuzione ai tavoli. Predispone e allestisce gli ambienti di lavoro,verifica la disponibilità dei prodotti in magazzino e gestisce gli acquisti contattando direttamente i fornitori. Nello svolgimento delle proprie mansioni è tenuto al rispetto di quanto previsto dal sistema di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari. Opera presso strutture ristorative e turistico-ricettive con contratto di lavoro dipendente. A seconda della tipologia di struttura e della località in cui essa ha sede, il contratto di lavoro può essere o meno stagionale. Si rapporta, assumendosi la responsabilità del proprio operato, con gli addetti al servizio di preparazione dei pasti, con il responsabile dell’area ristorazione e i camerieri. Gestisce in prima persona il rapporto con i propri clienti.

ELENCO DELLE UNITA’ FORMATIVE

  • 1 – Applicazione del sistema di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari (17)
  • 2 – Gestione della fornitura e delle relazioni con i fornitori (223)
  • 3 – Preparazione degli spazi e degli ambienti per la ristorazione (339)
  • 4 – Realizzazione del servizio ai tavoli, al buffet ed al banco di cibi e bevande (382)
  • 5 – Trattamento delle materie prime e dei semilavorati alimentari (436)
  • 6 – Preparazione di bevande e snack (2610)

Livello EQF : 3

Settore Economico Professionale: SEP 23 – Servizi turistici

Area di Attività: ADA.23.01.05 – Preparazione di snack e bevande

Referenziazione ATECO 2007:

  • I.55.10.00 – Alberghi
  • I.55.20.10 – Villaggi turistici
  • I.56.10.11 – Ristorazione con somministrazione
  • I.56.10.20 – Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto
  • I.56.10.50 – Ristorazione su treni e navi
  • I.56.21.00 – Catering per eventi, banqueting
  • I.56.29.20 – Catering continuativo su base contrattuale
  • I.56.30.00 – Bar e altri esercizi simili senza cucina

 

Social Media Manager

Senza categoria

Social Media Manager

Social Media Manager

Il Social Media Manager si occupa della gestione operativa di profili, pagine e account ufficiali di un’organizzazione, un’azienda o un brand sui social networks e, eventualmente, del blog aziendale. Usa le diverse piattaforme social per interagire con gli utenti e creare una community attiva; la sua attività è finalizzata a far crescere la presenza online, migliorare la brand awareness e la reputation, creare engagement, generare leads e fidelizzare il pubblico. Il Social Media Manager analizza e interpreta i dati provenienti dal web e dai social media attraverso tools di analisi e ascolto della rete, per individuare trend e identificare i target delle attività di marketing e comunicazione. L’attuazione della strategia social può richiedere la collaborazione di altre figure professionali del team marketing e comunicazione, come il copywriter, il grafico web o il videomaker. Il Social Media Manager lavora come dipendente in una web agency o in una agenzia di comunicazione che offre servizi di gestione dei canali social (come social media agency), oppure all’interno dell’ufficio marketing di un’organizzazione. Può lavorare anche come consulente freelance esperto in social media management.

ELENCO DELLE UNITA’ FORMATIVE

  • 1 – Identificazione della social media strategy (3263)
  • 2 – Elaborazione e gestione del social media communication plan (3264)
  • 3 – Monitoraggio delle piattaforme social e misurazione della performance (3266)

Livello EQF : 5

Settore Economico Professionale: SEP 24 – Area comune

Area di Attività: ADA.24.04.13 – Sviluppo della comunicazione e gestione di campagne promozionali

Referenziazione ATECO 2007: 

  • M.70.21.00 – Pubbliche relazioni e comunicazione
  • M.73.11.01 – Ideazione di campagne pubblicitarie
  • M.73.11.02 – Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari
  • M.73.12.00 – Attività delle concessionarie e degli altri intermediari di servizi pubblicitari

Operatore dell’Infanzia

Senza categoria

Operatore dell'Infanzia

Operatore dell'Infanzia

L’Operatore dell’infanzia è impegnato nell’attività di accudimento e animazione rivolta a bambini e famiglie, in strutture residenziali e semiresidenziali (comunità per minori, soggiorni-vacanza, reparti ospedalieri), servizi e interventi socio-educativi per l’infanzia e la famiglia (servizi educativi e ricreativi territoriali per il tempo libero, centri ricreativi e aggregativi, animazione estiva del tempo libero), servizi socio-educativi per la prima infanzia. Svolge attività di sostegno alla genitorialità: interventi con/per le famiglie nella scuola e nei servizi o direttamente sul territorio. L’Operatore dell’infanzia collabora alle attività di progettazione e realizzazione – soprattutto in supporto alla figura dell’educatore – di iniziative culturali, ricreative ed espressive finalizzate alla socializzazione, allo sviluppo delle capacità creative e relazionali e allo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino.

ELENCO DELLE UNITA’ DI COMPETENZA

  • 1 – Promuovere il benessere psicologico e relazionale del bambino (2444)
  • 2 – Collaborare alla progettazione, organizzazione e realizzazione di percorsi idonei a sviluppare la capacità creativa e relazionale dei bambini (2445)
  • 3 – Promuovere il senso di appartenenza ad una comunità di soggetti (famiglia, scuola, centri ricreativi ed aggregativi, …) (2446)
  • 4 – Stimolare l’esploratività e lo sviluppo della capacità motoria dei bambini (2447)

Livello EQF : 4

Settore Economico Professionale: SEP 19 – Servizi socio-sanitari

Area di Attività: ADA.19.02.20 – Realizzazione di interventi volti a promuovere l’espressività e la creatività individuale con metodiche definite (es. laboratorio di musicoterapia, di arteterapia, di teatroterapia, ecc.).

Referenziazione ATECO 2007:

  • Q.87.90.00 – Altre strutture di assistenza sociale residenziale
  • Q.88.91.00 – Servizi di asili nido; assistenza diurna per minori disabili
  • Q.88.99.00 – Altre attività di assistenza sociale non residenziale nca

Tecnico carrozziere delle autoriparazioni

Senza categoria

Tecnico per l'attività di carrozziere delle autoriparazioni

carrozziere

Il Tecnico per l’attività di carrozziere delle autoriparazioni è in grado di riconoscere le esigenze del cliente, di diagnosticare danni al telaio e/o alla carrozzeria e ai cristalli del veicolo, di pianificare e operare gli interventi necessari a sostituire e riparare le parti danneggiate del veicolo attraverso tecniche di sabbiatura, battitura, stuccatura e carteggiatura, di effettuare la verniciatura e lucidatura del veicolo, provvedendo, infine, a effettuare le verifiche di collaudo previste prima della riconsegna del veicolo al cliente, in ottemperanza a quanto richiesto dalla legislazione vigente per l’abilitazione all’esercizio dell’attività di carrozziere.

ELENCO DELLE UNITA’ FORMATIVE

  • 1. Gestione dell’attività di autoriparazione (1992)
  • 2. Diagnosi tecnico/strumentale di carrozzeria, telaio e cristalli (3097)
  • 3. Riparazione e manutenzione carrozzeria, telaio e cristalli (3113)

Livello EQF : 3

Settore Economico Professionale: SEP 10 – Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica

Area di Attività: ADA.10.03.05 – Riparazione della carrozzeria di veicoli a motore

Referenziazione ATECO 2007: G.45.20.20 – Riparazione di carrozzerie di autoveicoli

Close