L’operatore agricolo si occupa di tutte le attività inerenti la coltivazione di piante erbacee e arboree da frutto operando sia manualmente sia attraverso l’utilizzo di macchinari. Provvede alla preparazione dei terreni, all’aratura, alla semina, ad attività di cura e trattamento delle piante e del terreno, al controllo della qualità delle colture, alla raccolta dei prodotti e prima lavorazione degli stessi. Si occupa inoltre della posa di impianti di irrigazione e alle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria su mezzi, impianti e piccole strutture edili. Possiede competenze professionali in funzione delle tipologie colturali territoriali specifiche (ad esempio olivicoltura, agrumicoltura, viticoltura, ecc) ed è in grado di collaborare con professionisti del settore, con specifico riguardo alla figura dell’agronomo.
ELENCO DELLE UNITA’ FORMATIVE
1. Trattamento del terreno (2734)
2. Realizzazione di interventi tecnici ed agronomici per lo sviluppo delle colture (2735)
3. Raccolta e prima trasformazione dei prodotti agricoli (2736)
4. Prevenzione e cura delle fitopatologie (2737)
5. Potatura ed innesto (2738)
6. Gestione delle macchine e delle attrezzature per le coltivazioni agricole (2744)
Livello EQF : 3
Settore Economico Professionale: SEP 01 – Agricoltura, silvicoltura e pesca
Area di Attività:
ADA.01.01.03 – Lavorazioni del terreno per le coltivazioni agricole
ADA.01.01.04 – Lavori per la semina e/o il trapianto e/o la piantagione in pieno campo e in
serra
ADA.01.01.05 – Lavori per il governo dello sviluppo delle piante (innesto e potatura) in pieno
campo e in serra
ADA.01.01.06 – Lavori di cura colturale agricola in pieno campo e in serra
ADA.01.01.07 – Raccolta e prima lavorazione dei prodotti di piante erbacee, orticole e legnose
Referenziazione ATECO 2007:
A.01.11.10 – Coltivazione di cereali (escluso il riso)
A.01.11.40 – Coltivazioni miste di cereali, legumi da granella e semi oleosi
A.01.12.00 – Coltivazione di riso
A.01.13.10 – Coltivazione di ortaggi (inclusi i meloni) in foglia, a fusto, a frutto, in radici, bulbi e
tuberi in piena aria (escluse barbabietola da zucchero e patate)
A.01.13.20 – Coltivazione di ortaggi (inclusi i meloni) in foglia, a fusto, a frutto, in radici, bulbi e
tuberi in colture protette (escluse barbabietola da zucchero e patate)
A.01.13.30 – Coltivazione di barbabietola da zucchero
A.01.13.40 – Coltivazione di patate
A.01.14.00 – Coltivazione di canna da zucchero
A.01.15.00 – Coltivazione di tabacco
A.01.16.00 – Coltivazione di piante per la preparazione di fibre tessili
A.01.19.90 – Coltivazione di piante da foraggio e di altre colture non permanenti
A.01.21.00 – Coltivazione di uva
A.01.22.00 – Coltivazione di frutta di origine tropicale e subtropicale
A.01.23.00 – Coltivazione di agrumi
A.01.24.00 – Coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo
A.01.25.00 – Coltivazione di altri alberi da frutta, frutti di bosco e frutta in guscio
A.01.26.00 – Coltivazione di frutti oleosi
A.01.27.00 – Coltivazione di piante per la produzione di bevande
A.01.28.00 – Coltivazione di spezie, piante aromatiche e farmaceutiche
A.01.29.00 – Coltivazione di altre colture permanenti (inclusi alberi di Natale)
A.01.30.00 – Riproduzione delle piante
A.01.50.00 – Coltivazioni agricole associate all’allevamento di animali: attività mista
A.01.61.00 – Attività di supporto alla produzione vegetale
A.01.63.00 – Attività che seguono la raccolta
A.01.64.01 – Pulitura e cernita di semi e granaglie
A.01.64.09 – Altre lavorazioni delle sementi per la semina